Ristrutturazione Cantina
L'idea di progetto è quella di ricreare un ambiente caldo e accogliente senza tralasciare gli aspetti di utilità per la lavorazione e stagionatura del vino. Nel disegno degli interni l'elemento generatore della cantina è la __linea. I rivestimenti, le loro intersezioni, le luci led che corrono lungo tutto il rivestimento di legno, gli elementi d’illuminazione a soffitto e gli stessi arredi, riprendono l'elemento generatore della linea che diventa il veicolo di espressione dei materiali e degli elementi costruttivi utilizzati.
Trovandosi in uno stato di abbandono quasi totale, come primo passo nella ristrutturazione si è cercato di ridurre l'umidità in eccesso impermeabilizzando le murature sulla parte a contatto con il terreno.
Si è posato il pavimento lasciando una scanalatura sul massetto in direzione dell’ingresso poi coperta con una griglia di acciaio zincato, utilizzabile per la pulizia della pavimentazione e per far defluire all’esterno l’acqua in eccesso sotto il massetto.
I muri sono stati rivestiti con legno e pietra artificiale lasciando delle apposite nicchie per il posizionamento delle strisce led per l’illuminazione.
Infine per un illuminazione non diretta sono stati disegnati e installati dei pannelli a soffitto.
Il progetto rappresenta in piccolo un ambiente in cui il vino è accolto e accompagnato con cura durante la sua completa stagionatura, prima di essere assaporato e gustato.
Località :
Cagliari
Committente:
Privato
Stato:
Eseguito
Date:
2014
Tipologia:
Ristrutturazione d'interni
Servizi:
Progettazione
Progettisti:
Ing. Arch. Carlo Piredda