Concorso Sesto San Giovanni
La porta verde del parco urbano.
L’idea di due volumi separati ed un passaggio pedonale centrale compongono un luogo riconoscibile e attrattivo, costruiscono una porta che integra gli edifici e le aree pubbliche esistenti e connette via G.E. Falck e via Mazzini con la diagonale est-ovest.
La luce e gli elementi vegetali sono i protagonisti; i volumi sono modellati per sfruttare il miglior irraggiamento solare. Tre grandi spazi a verde: la piazza giardino al primo piano (706 mq), il giardino verticale (770 mq) ed il tetto giardino dell’edificio lineare (591 mq) espandono lo spazio di residenza, costituiscono gli spazi di relazione e possono contribuire a formare una comunità.
128 unità abitative: 64 bivani con una superficie variabile fra 64 e 68 mq commerciali, 48 trivani di 85/90 mq e 16 quadrivani di 128/130 mq, compongono una mixitè tipologica attenta al confort abitativo raggiunto attraverso affacci su due o tre lati, spazi flessibili, stanze di servizio, piante lineari e facilmente arredabili.
4 spazi commerciali al piano terra (1098 mq) si affacciano sulle vie laterali e sul grande percorso pedonale centrale dove si alternano spazi scoperti e coperti facilmente attrezzabili ed utili per creare relazioni sociali, rafforzare il senso di appartenenza e aumentare il senso di sicurezza.
I due piani garage possono ospitare fino a 144 posti auto, dei quali 16 doppi, 8 box auto, 16 posti per disabili. Sono presenti inoltre 4 aree per il parcheggio di biciclette e scooter e 128 cantine per i residenti.
Tutti gli spazi progettati sono privi di barriere architettoniche e accessibili per persone disabili: gli ascensori collegano i piani garage e il piano strada alle residenze, tutti gli appartamenti presentano un unico livello, le porte e gli spazi interni permettono il passaggio e la rotazione di una carrozzina, i bagni sono facilmente adattabili attraverso la sola sostituzione dei sanitari mantenendo la posizione e gli allacci attuali.
Obiettivo del progetto è quello di raggiungere gli standard della certificazione della classe A; il giardino verticale è uno schermo solare che, grazie alla piantumazione di piante rampicanti a foglia caduca, riduce l’irraggiamento durante il periodo primaverile – estivo e consente ai raggi solari di raggiungere le abitazioni durante l’autunno e l’inverno. Analogamente i tetti giardini hanno un ottimo effetto isolante e contribuiscono a ridurre il fabbisogno energetico degli edifici nelle stagioni fredde e aiutano a mantenerli più freschi in quelle calde. L’altro grande tetto-terrazza (820 mq) ospita l’impianto fotovoltaico e il solare termico.
Località :
Sesto San Giovanni
Committente:
-
Stato:
Concorso di idee
Date:
2017
Tipologia:
Edilizia residenziale
Progettisti:
Studio GateEngineering srl
Ing. Arch. Carlo Piredda
Arch. Andrea Coluccia